| Abboccato |
vino con leggero residuo zuccherino |
| Acerbo |
vino non ancora pronto , con acidita' in eccesso |
| Acidita' fissa |
acidita' determinata dagli acidi fissi (non volatili) |
| Acidita' totale |
somma dell'acidità, sia volatile che fissa - componente fondamentale di un vino |
| Acidulo |
vino con acidità in eccesso |
| Allappante |
vino aspro, astringente,dovuto ad eccesso di tannino |
| Alcoolico |
Vino con elevato titolo alcolometrico (15- 18 gradi), generalmente si tratta di vini speciali ottenuti con particolari tecniche enologiche |
| Amabile |
vino dolce |
| Ambrato |
colore di un vino bianco, in genere vini passiti,liquorosi |
| Ampio |
caratteristica del profumo di un vino ricco e complesso |
| Armonico |
vino con gli elementi che lo compongono in giuste proporzioni |
| Aroma |
sensazione olfattiva, dovuta ai profumi del vino dati dalla presenza di sostanze aromatiche |
| Aromatico |
Vino ricco di sostanze aromatiche, spesso tali profumi ci riconducono ai componenti aromatici naturali del vitigno di provenienza |
| Astringente |
vino che asciuga la bocca, dovuto all'eccesso di tannino |
| Austero |
vino imponente, con bouquet ben definito leggermente amarognolo |
| Effervescenza |
Presenza di anidride carbonica che si manifesta con la presenza di bollicine più o meno grandi (più sono fini e persistenti, migliore è la qualità) |
| Elegante |
vino equilibrato, fine , delicato |
| Equilibrato |
vino in cui le componenti principali sono in equilibrio fra di loro |
| Erbaceo |
sentore vegetale tipico di alcuni vitigni (cabernet e merlot), di vini giovani o fatti con uve non perfettamente mature |
| Etereo |
sentore dei vini di lungo affinamento in botte e bottiglia dovuto, appunto, agli eteri |
| Feccioso |
vino con odore sgradevole di feccia |
| Fermentazione alcolica |
processo chimico ad opera di lieviti per il quale gli zuccheri vengono trasformati in alcool e anidride carbonica |
| Fermentazione malolattica |
avviene dopo quella primaria (alcolica), e' la trasformazione dell'acido malico in acido lattico sotto l'azione di batteri. In genere si sviluppa con i primi caldi in primavera e determina una perdita' di >acidita' totale |
| Floreale |
Profumo dato da un'insieme di note fiori |
| Fluido |
Vino inconsistente, versandolo nel bicchiere scorre come se fosse acqua |
| Fine |
elegante nei profumi e armonico nel gusto |
| Fragrante |
riferito al profumo, intenso fine ed elegante |
| Fresco |
di gradevole acidita' |
| Fruttato |
con sentore di frutta |
| Paglierino |
colore giallo che somiglia alla paglia |
| Passito |
vino ottenuto da uve appassite (naturalmente sulla pianta o su graticci),con elevato contenuto alcolico e zuccherino |
| Pastoso |
ricco di zuccheri e glicerina |
| Penetrante |
odore acuto talvolta sgradevole |
| Persistenza |
durata delle sensazione gustose ed olfattive. Direttamente proporzionale alla qualita' |
| Pesante |
troppo ricco di alcool |
| Pieno |
ricco di corpo e struttura,equilibrato |
| Porpora |
classico colore dei vini rossi giovani e leggeri (vino novello) |
| Pronto |
vino adatto ad essere bevuto senza ulteriore invecchiamento |
| Vecchio |
Vino con evidenti cedimenti, di una o più, delle sue caratteristiche |
| Velato |
poco limpido, che presenta accentuata opalescenza |
| Vellutato |
vino armonico e morbido |
| Vinoso |
si dice di vino giovane con profumo che ricorda il mosto |
| Vitigno |
tipo di pianta (esistono una molteplicità di vitigni, ognuno dona al vino determinate caratteristiche) |
| Viscoso |
Vino che scende nel bicchiere in modo pesante quasi fosse una sostanza sciropposa |
| Vivace |
presenza tracce di anidride carbonica |
| V.Q.P.R.D. |
Vini di qualità prodotti in regioni determinate - classificazione europea per i vini D.O.C. e D.O.C.G. |