SCHEDA SINTETICA
- VIGNETI: 6 ettari, tutti di proprietà
- VITIGNI: Montepulciano d'Abruzzo D.O.C., Trebbiano
d'Abruzzo D.O.C.;
- SISTEMA DI COLTIVAZIONE: a filari ed a tendone;
- evitando l'utilizzo di concimi chimici di sintesi
- VINIFICAZIONE RISPETTANDO L'AMBIENTE E LA TRADIZIONE
- senza aggiunta di anidride solforosa,
l'uva Trebbiano,
raccolta manualmente, viene pigiata con i piedi e l'uva Montepulciano viene
diraspata a mano e fatta fermentare sana;
- IMBOTTIGLIAMENTO: con sifone e cannella di canna; per
le riserve, dopo un anno di botte, senza far subire al vino alcun trattamento
chimico;
- INVECCHIAMENTO: un anno di botte e da 2 a 30 anni in
bottiglia;
- CONFEZIONAMENTO: decantazione manuale da bottiglia a
bottiglia, per eliminare i depositi naturali (visto che non è stato filtrato
per non togliergli gli elementi vitali), incapsulatura ed etichettatura a
mano;
- PRODOTTI
COMMERCIALIZZATI:
- Vino
- Montepulciano d'Abruzzo D.O.C. dal 1995 al 1964
- Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C. dal 1995 al 1993
- Trebbiano d'Abruzzo D.O.C. dal 1995 al 1975
- Grappa Pepita,
- Grappa Pepita Riserva (3 anni invecchiamento in botti di
Nevers),
- Spumante Metodo Classico con uve 100% Trebbiano d'Abruzzo
D.O.C.,
- Olio extra-vergine di oliva (ottenuto senza utilizzo di
prodotti chimici);
- COMMERCIALIZZAZIONE: diretta, tramite rappresentanti,
grossisti ed importatori e distributori per l'estero;
- MERCATI DI SBOCCO:
- ITALIA: Abruzzo, Lazio, Marche, Lombardia, Trentino
Alto Adige;
- ESTERO: Germania, Stati Uniti d'America, Svizzera,
Austria, Belgio, Francia, Danimerca, Gran Bretagna, Canada, Giappone,...
|